Sono una maestra appassionata di letteratura e illustrazione e ho aperto questo spazio mentre, essendo in attesa di mia figlia, imparavo a conoscere il progetto Nati per leggere (grazie al quale mi sono poi formata come operatrice). Da sempre gli albi illustrati costituiscono parte integrante, o meglio fondante del mio approccio educativo nella scuola dell’infanzia. Numerosi sono i vantaggi cognitivi e relazionali della lettura condivisa, dal momento che essa costituisce una forma di contatto intensa e rassicurante al tempo stesso. Uno spazio lento, caldo… un’esperienza confortevole tanto per il bambino quanto per l’adulto, a casa come a scuola.
Sono convinta che leggere insieme sia una modalità del prendersi cura.
“Il tempo dei libri e della lettura è un tempo diverso da tutti gli altri: è lungo, lento e (possibilmente) ininterrotto.
Ed è all’interno di questo tipo di tempo che si creano le relazioni più significative, le migliori condizioni di ascolto,
le premesse per la condivisione di emozioni e di momenti rituali.
Ed è all’interno di questo tipo di tempo che si creano le passioni destinate a durare”.
Rita Valentino Merletti